
La mostra "Niccolò Copernico. La vita e l'opera"
Venerdì, 24 Marzo 2023 10:12La mostra Niccolò Copernico. La vita e l'opera è stata realizzata grazie all'iniziativa dell'Archivio dell'Accademia Polacca delle Scienze. La mostra è stata inaugurata ufficialmente da Anna...

Gli studi di IRPI-CNR e Uniba sulla conoscenza degli eventi tellurici nei territori pugliesi
Lunedì, 20 Marzo 2023 13:49La ricerca sull'attività sismica nell'Italia meridionale è descritta in un articolo di divulgazione scientifica pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno . I coordinatori tecnici e scientifici del...

L'Università degli Studi di Perugia offre posizioni post-doc
Giovedì, 16 Marzo 2023 12:49L'Università degli Studi di Perugia offre posizioni post-doc nel campo della fisica sperimentale. Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare a leggere le condizioni di partecipazione e le...

Quattro edizioni del programma ULAM NAWA
Lunedì, 27 Febbraio 2023 11:45250 scienziati, 52 paesi, 66 istituzioni polacche in cui i progetti sono stati (sono) realizzati. Questo è il risultato di quattro edizioni del programma ULAM NAWA. Invitiamo tutti gli interessati...

Scoprire i segreti dell'Antico Regno - conversazione con il prof. Massimiliano Nuzzolo
Giovedì, 23 Febbraio 2023 14:46Oggi condividiamo con voi una conversazione con il professor Massimiliano Nuzzolo - un egittologo che, grazie a una borsa di studio ottenuta dal Centro Nazionale delle Scienze, da diversi anni...

"Ambasciata degli Scienziati" - 21.02.2023
Mercoledì, 22 Febbraio 2023 15:47In occasione della Giornata della Scienza Polacca, istituita quattro anni fa, si è tenuto presso la sede dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma un incontro con gli scienziati polacchi...
More Articles
- Giornata Internazionale della Lingua MadreMartedì, 21 Febbraio 2023 12:00
- Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella ScienzaVenerdì, 10 Febbraio 2023 10:08
- Conferenze 146 - "Sulle orme di Ortensio Lando e altri studi" - nuova pubblicazioneMercoledì, 01 Febbraio 2023 13:04
- Sulla collaborazione di ricerca con scienziati polacchi da una "prospettiva italiana" - intervista al Prof. Lorenzo di BariLunedì, 30 Gennaio 2023 09:46
- La cooperazione scientifica italo-polacca e la chiralità - conversazione con il Prof. Marcin GóreckiVenerdì, 27 Gennaio 2023 10:01
- Ep. 70: Ricerca innovativa sul morbo di Parkinson o di Alzheimer, sulla depressione e sulla schizofreniaVenerdì, 20 Gennaio 2023 12:42
- Ep. 69: Migliorare la metodologia e lo stato della ricerca sulle migrazioniVenerdì, 20 Gennaio 2023 12:35
- Ep. 68: Sulla psicosomatica, la demoralizzazione e la terapia del benessereVenerdì, 20 Gennaio 2023 11:49
- Ep. 67: L’arrivo delle rifugiate nel mercato del lavoro. Sulle richiedenti asilo ucraine in Polonia e ItaliaVenerdì, 20 Gennaio 2023 10:33
- Ep. 66: Dualismo modale, o tra realtà e ideaVenerdì, 20 Gennaio 2023 09:17
- Ep. 65: MBA congiunti nel sistema sanitarioGiovedì, 19 Gennaio 2023 14:04
- Ep. 64: Fotonica potenzialmente trasferibile a prodotti commerciali innovativiGiovedì, 19 Gennaio 2023 14:00
- Ep. 63: Informazioni sulla duchessa Zofia Katarzyna Odescalchi, nata Branicka, nota come la prima "Papa polacca"Giovedì, 19 Gennaio 2023 13:46
- Ep. 62: La transizione vetrosa nelle nuove tecnologie, conservazione degli alimenti e formulazioni di farmaciGiovedì, 19 Gennaio 2023 13:43
- Ep. 61: Sulla cultura barocca in EuropaGiovedì, 19 Gennaio 2023 13:38
- Ep. 60: Sull'impatto del punto quantico (quantum dot) sulla multimedialitàGiovedì, 19 Gennaio 2023 12:23
- Ep. 59: Dinamiche insediative tra l'epoca romana e islamica nella Sicilia occidentale e nell'Andalusia meridionaleGiovedì, 19 Gennaio 2023 12:04
- Ep. 58: Alla ricerca di nuovi farmaci per combattere il cancroGiovedì, 19 Gennaio 2023 11:42
- Ep. 57: I Normanni nella formazione del volto culturale dell'Europa medievaleMercoledì, 18 Gennaio 2023 15:30
- Ep. 56: Sul decadimento e…il paradosso del gatto di SchrödingerMercoledì, 18 Gennaio 2023 14:37
- Ep. 55: Cosa c'è nel legno e nella ceramica: cooperazione tra la chimica e i musei e l'archeologiaMercoledì, 18 Gennaio 2023 13:11
- Ep. 54: ETNA - Nuovi processi su nitruro di gallio per dispositivi elettronici ad alta efficienza energeticaMercoledì, 18 Gennaio 2023 11:18
- Ep. 53: Pittura del XIX secolo - colonia artistica polacca a RomaMartedì, 03 Gennaio 2023 14:43
- Ep. 52: Ricerca italo-polacca sulla struttura e funzione della corona proteica alla giunzione di nanoparticelleMartedì, 03 Gennaio 2023 14:40
- Ep. 51: Alla ricerca di tracce del diplomatico italiano, console nella Città Libera di DanzicaMartedì, 03 Gennaio 2023 14:39
- Ep. 50: Le città in un sistema di governance europeo in evoluzioneMartedì, 03 Gennaio 2023 14:37
- Ep. 49: La Geopolonistica – un ponte virtuale tra le culture.Martedì, 03 Gennaio 2023 14:35
- Ep. 48: Sulla velocità, la casualità e la transitorietà di liquidi e gas.Martedì, 03 Gennaio 2023 14:33
- Ep. 47: Sul linguaggio dell'industria enologica...Martedì, 03 Gennaio 2023 14:31
- Ep. 46: Ascoltare il passato. Mirosław Bałka e Polonia.Martedì, 03 Gennaio 2023 14:28
- Ep. 45: Dalla fabbrica di fatture ai centri di conoscenza?Martedì, 03 Gennaio 2023 14:26
- Ep. 44: Sull'affidabilità dei semiconduttori al nitruro.Martedì, 03 Gennaio 2023 14:24
- Ep. 43: L’indefinitezza nelle lingue slaveMartedì, 03 Gennaio 2023 13:41
- Ep. 42:"Amare quello che si fa e fare quello che si ama" (S.Graciotti) - 90 anni del Dipartimento di Lingua e Letteratura Polacca in Italia.Lunedì, 03 Ottobre 2022 06:52
- Ep. 41: Le mostre archeologiche a Roma ispirano nuovi modelli espositivi.Lunedì, 03 Ottobre 2022 06:50
- Ep. 40: Terremoto ad Haiti - rappresentazioni letterarie dei disastri naturali.Lunedì, 03 Ottobre 2022 06:48
- Ep. 38: : Sul Piano C per la vita, ovvero la sinergia tra la biologia delle cellule staminali e la maestria nel suonare il violoncelloMartedì, 02 Agosto 2022 15:55
- Ep. 35: Scoprendo i segreti del Sole nel… laboratorio sotterraneo del Gran SassoVenerdì, 29 Luglio 2022 13:46
- Ep. 37: Come le equazioni matematiche contribuiscono al risparmio energeticoMartedì, 12 Luglio 2022 11:56
- Ep. 36: Siglo di eccellenza per la ricerca psicologicaGiovedì, 07 Luglio 2022 11:45
- 35 EPISODI!Giovedì, 07 Luglio 2022 11:02
- Ep. 34: I "Calcolatori di Oxford" o l'approccio logico-matematico dei pensatori del XIV secolo alla soluzione dei problemi filosoficiLunedì, 27 Giugno 2022 13:17
- Ep. 33: Tra laboratorio e grande filosofia. Il lato sconosciuto di Ludwik Fleck.Mercoledì, 22 Giugno 2022 11:37
- Ep. 32: Sugli effetti della luce sulle funzioni cerebraliDomenica, 19 Giugno 2022 11:28
- Ep. 31: La quarta rivoluzione industriale: una storia di sistemi intelligenti che comunicano tra loroGiovedì, 16 Giugno 2022 13:24
- Ep. 30: Esosomi di cellule staminali nella terapia della sclerosi laterale amiotrofica. Una ricerca che da speranza.Mercoledì, 08 Giugno 2022 13:18
- Ep. 29: Da Big Oil a Big Green. Sulla responsabilità morale della crisi climaticaSabato, 04 Giugno 2022 10:20
- Ep. 28: La vita quotidiana dipinta con un pennello. Sulla dimensione culturale, artistica ed etica del ciboGiovedì, 02 Giugno 2022 10:10
- Ep. 27: Come domare il vento?Lunedì, 30 Maggio 2022 14:26
- Ep. 26: Copernico, Kochanowski, Zamoyski - ovvero l'influenza dei padovani sul destino della Repubblica di PoloniaSabato, 21 Maggio 2022 15:15
- Ep. 25: Maestri dell'inganno: come falene poco studiate, simili ad api e vespe, fanno luce sulla complessità dell'affascinante fenomeno del mimetismo.Mercoledì, 18 Maggio 2022 12:36
- Ep. 24: Biopolimeri intelligenti a supporto della terapia del diabeteLunedì, 16 Maggio 2022 14:29
- Ep. 23: Successo professionale in italianoSabato, 14 Maggio 2022 14:19
- Ep. 22: Da tenore della banda reale a fidato predicatore di corte. Uno studio sulla mobilità professionale del XVII secoloMercoledì, 11 Maggio 2022 14:04
- Ep. 21: Per la cura dei nostri occhiLunedì, 09 Maggio 2022 13:58
- La Reppublica: Il camaleonte insegna ai robot come cambiar pelleVenerdì, 06 Maggio 2022 14:35
- 70 Polish & Italian Stories: 20 episodi!Martedì, 03 Maggio 2022 10:13
- Ep. 20: Innamorarsi di un robot. Gli umani sono pronti a impegnarsi in interazioni sociali con i robot umanoidi?Lunedì, 02 Maggio 2022 12:07
- Ep. 19: La ricerca sui nuovi inquinanti come chiave per risolvere i problemi sociali legati al ripristino ambientale.Giovedì, 28 Aprile 2022 15:08
- Concorso per progetti di mobilità polacco-italianiMercoledì, 27 Aprile 2022 14:14
- Ep. 18: Il viaggiatore reale, ovvero i viaggi in Italia del nipote di Stanisław August PoniatowskiVenerdì, 22 Aprile 2022 15:02
- Ep. 17: Contatti artistici polacco-italiani 1871-1939Martedì, 19 Aprile 2022 14:39
- Buona PasquaVenerdì, 15 Aprile 2022 11:34
- Ep. 16: La conoscenza della lingua russa accelera significativamente l'attivazione della lingua polacca tra gli stranieriGiovedì, 14 Aprile 2022 14:22
- Ep. 15: Ingegnerizzare un muscolo scheletrico artificialeMartedì, 12 Aprile 2022 14:15
- Ep. 14: Tra fede e ragione. Sul significato del pensiero religioso innovativo per la nascita della modernità in Europa.Sabato, 09 Aprile 2022 14:01
- Ep. 13: Un accademico italiano che ricerca in un istituto polacco le riflessioni cinesi sulla crisi e la disgregazione della Jugoslavia? All'Istituto Polacco di Studi Avanzati tutto è possibile.Giovedì, 07 Aprile 2022 13:54
- Ep. 12: Luminescenza per applicazioni nell'industria agricola o per il controllo della qualità degli alimentiMartedì, 05 Aprile 2022 13:48
- Riviste da distribuireLunedì, 04 Aprile 2022 09:28
- Ep. 11: Nuove strategie per la gestione del dolore cronicoGiovedì, 31 Marzo 2022 13:41
- Ep. 10: Tra grande letteratura e street artMartedì, 29 Marzo 2022 13:32
- Ep. 9: Come rendere le piante più resistenti agli stress ambientali?Sabato, 26 Marzo 2022 13:23
- Ep. 8: Processo decisionale in condizioni di incertezzaVenerdì, 25 Marzo 2022 13:15
- Webinar invitationMercoledì, 23 Marzo 2022 13:35
- Ep. 7: Come la struttura del personale influisce sull'efficienza e la produttività degli istituti di istruzione superioreMercoledì, 23 Marzo 2022 13:05
- Ep. 6: Come preparare il corpo insegnante alle sfide del rapido sviluppo della società dell'informazione?Venerdì, 18 Marzo 2022 12:55
- Ep. 5: Immagini speculari di oggetti: uguali o diversi? Testatelo sulle mani!Domenica, 13 Marzo 2022 15:31
- Ep. 4: Perché proteggere la diversità linguistica?Giovedì, 10 Marzo 2022 15:06
- Ep. 2: Come la collaborazione tra i chimici di Breslavia e i fisici di Trento permette di progettare materiali flessibili che migliorano la sicurezza e la qualità della vitaVenerdì, 25 Febbraio 2022 12:19
- 70 Polish & Italian Stories. 70 avventure italo-polacche per i 70 anni dell’Accademia Polacca delle ScienzeVenerdì, 18 Febbraio 2022 15:25
- Pubblicazione post-convegnoMercoledì, 19 Gennaio 2022 13:52
- ConferenzaLunedì, 18 Ottobre 2021 11:50
- Della RiorganizzazioneVenerdì, 17 Settembre 2021 09:18
- annuncioMartedì, 03 Agosto 2021 06:54
- Conferenza 25.05.2021Venerdì, 21 Maggio 2021 11:10
- Conferenza 04.05.2021Venerdì, 30 Aprile 2021 15:09
- Conferenza 20.04.2021Mercoledì, 14 Aprile 2021 12:15
- "La follia di Almayer di Joseph Conrad" con Richard AmbrosiniVenerdì, 09 Aprile 2021 12:38
- Buona Pasqua!Venerdì, 02 Aprile 2021 14:09
- 23.03.2021, presentazione: PASIFIC Postdoctoral Fellowships ProgrammeMercoledì, 17 Marzo 2021 14:00
- 15.03 si apre primo bando per il concorso PASIFICMercoledì, 10 Marzo 2021 14:03
- Presentazione del volume 9.03.2021Martedì, 02 Marzo 2021 13:02
- Conferenza 23.02.2021Martedì, 16 Febbraio 2021 14:00
- Pasific - borse di studioMartedì, 01 Dicembre 2020 12:53