L'insegnamento del polacco nelle università italiane e la fondazione dell'Accademia dei Rampanti - intervista con il Prof. Mirosław Lenart

Benvenuti all'ultimo appuntamento della serie di interviste a studiosi italiani che lavorano con i polacchi e a studiosi di origine polacca che fanno ricerca con gli italiani. Oggi parliamo con il Prof. Mirosław Lenart, storico della cultura polacca, già docente di lingua e cultura polacca all'Università di Padova e all'Università di Bologna, ricercatore sulla presenza e sulle attività dei polacchi a Padova e rettore di un'associazione internazionale di intellettuali sul modello delle accademie rinascimentali, l'Accademia dei Rampanti.

Lei è attualmente uno dei principali studiosi delle relazioni italo-polacche. Come è iniziata la sua avventura con l'Italia?

Nel 1994 ho ricevuto una borsa di studio dall'Università di Siena e dal Vescovo della Diocesi di Siena, che mi ha portato per la prima volta in Italia per partecipare a un convegno scientifico su Santa Caterina da Siena. Da quel momento è iniziata anche la mia avventura con la lingua italiana. Tuttavia, la stavo già imparando da sola, e l'impulso a farlo è stato il lavoro sulla mia tesi di laurea sulle dispute tra figure allegoriche medievali. Avendo ricevuto una borsa di studio per questa ricerca, cominciai a visitare più spesso l'Italia, cercando materiale soprattutto negli archivi vaticani e nelle biblioteche di Roma. In quel periodo ho stretto tutta una serie di contatti e amicizie scientifiche che sono continuate fino ad oggi.

La sua lunga carriera accademica ha incluso incarichi come docente di lingua polacca e di storia della letteratura e della cultura polacca presso le università di Padova e Bologna. Cosa può dirci di queste esperienze? Qual è l'atteggiamento degli studenti italiani nei confronti della nostra cultura d'origine?

Questa domanda apre una riflessione più ampia sul fenomeno della cultura polacca in generale. Gli studenti italiani, soprattutto quelli che iniziano la loro avventura con la lingua polacca e lo studio della nostra storia, diventano molto presto polonofili dichiarati. Mi sembra che questo fenomeno abbia una dimensione più profonda della semplice fascinazione, che si nota quando si scopre una qualsiasi cultura straniera. Certamente, il pensiero in una determinata lingua gioca un ruolo importante in questo processo. Voglio dire che, quando imparano a conoscere la cultura polacca, gli italiani inizialmente pensano solo nella loro lingua madre. È solo quando imparano a conoscere la lingua polacca che si accorgono che alcuni termini, soprattutto quelli astratti, hanno riferimenti leggermente diversi perché si riferiscono a esperienze specifiche, caratteristiche della complicata storia della Polonia. Un esempio è il concetto di patriottismo, o il termine "Maria Regina di Polonia", che viene inteso dai polacchi nel livello storico-religioso. In generale, comunque, la specifica compenetrazione dello strato religioso-patriottico nella cultura polacca è una novità per l'italiano medio. Va infatti ricordato che l'atteggiamento verso la Chiesa in Italia, come in Polonia, è strettamente legato alla storia di questi Paesi e popoli, ma percepito a distanze completamente diverse. In parole povere, l'unità d'Italia alla fine del XIX secolo non sarebbe potuta avvenire se non fosse crollato lo Stato della Chiesa, con molteplici conseguenze non solo politiche, ma anche sociali, culturali e persino scientifiche. Ben diverso è il rapporto tra Stato e Chiesa in Polonia, dove le strutture ecclesiastiche sono state per lungo tempo una forte spinta per le aspirazioni di liberazione nazionale, e nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale la Chiesa è stata un rifugio per i movimenti di opposizione alle autorità comuniste. In ogni caso, il peculiare background culturale e ciò che chiamiamo spiritualità polacca (spesso confusa con la religiosità) è, a mio avviso, un elemento importante nello sviluppo di un interesse più profondo per la Polonia.

Il contatto diretto con l'Italia e l'Italia stessa l'ha sorpresa in qualche modo? Com'era la vita lavorativa nel Paese? È stato difficile, ad esempio per le differenze di mentalità?

Non sono affezionato alle argomentazioni che più spesso compaiono quando si confronta la mentalità di polacchi e italiani, perché è molto facile ridurre le osservazioni a stereotipi che si perpetuano da secoli. Se, ad esempio, si volesse citare la tesi spesso ripetuta che gli italiani sono meno impegnati nel lavoro, o semplicemente pigri, la ritengo fondamentalmente falsa. Come in ogni altro luogo, anche nel mondo accademico possiamo trovare, e questo è il punto di riferimento più riconoscibile per me, persone estremamente laboriose che semplicemente evitano di impegnarsi in attività legate all'università. È solo che la natura del lavoro universitario offre più opportunità alle persone meno attive di vivere tranquillamente gli anni della pensione, sia in Polonia che in Italia. Per quanto riguarda la mia vita professionale, mi sono reso conto molto presto che una cosiddetta carriera accademica è meglio perseguita in Polonia semplicemente per la mancanza di una visione chiara di ciò che dovrebbero essere gli studi polacchi all'estero, e questo problema non riguarda solo l'Italia. Basta confrontare gli studi di italiano nelle principali università polacche con i loro omologhi nelle università italiane, in termini di numero di docenti impiegati o di programmi di studio, per capire le differenze a cui mi riferisco. Se ho incontrato qualche difficoltà in Italia è stato solo nel trovare partner di ricerca. Tuttavia, questo è stato rapidamente risolto soprattutto grazie al fatto che rappresento diversi campi di studio a causa della mia laurea. Per questo motivo ho sempre trovato sostegno e interesse in vari progetti di ricerca e divulgazione da parte di colleghi di storia, teologia e persino medicina.

Lei è l'ideatore e il rettore di un'associazione internazionale di intellettuali emergente in Italia, sul modello delle accademie rinascimentali, l'Accademia dei Rampanti. Da dove nasce questa idea? Quali sono le motivazioni e gli obiettivi dell'Accademia?

L'Accademia dei Rampanti è un'associazione che si rifà alle idee delle accademie rinascimentali. È nata dal desiderio di far rivivere i principi che guidavano gli intellettuali di diversi ambiti scientifici e artistici, che si riunivano per scambiarsi opinioni e difendere i propri valori. Ai fondatori dell'Accademia dei Rampanti stanno particolarmente a cuore le idee di humanitas e christianitas, nelle quali vedono elementi fondamentali per la cultura europea. Ciò è espresso nel motto dell'Accademia: AD VERITATIS LUCEM CONTENDIMUS. Salire alla luce della verità, che è Cristo, riflette le aspirazioni e definisce l'atteggiamento dei fondatori e dei membri dell'associazione. Storicamente, l'Accademia dei Rampanti vuole continuare la tradizione dell'accademia fondata da studenti polacchi a Padova alla fine degli anni '40 del secolo scorso. Il fondatore dell'accademia di allora fu Wojciech Kryski, che studiò all'Università di Bologna e all'Università di Padova tra il 1543 e il 1548. L'accademia storica "tra polacchi" era un'organizzazione d'élite, ma non chiusa. Allo stesso modo, l'Accademia dei Rampanti, nei suoi statuti, vede tra i suoi membri soprattutto accademici universitari, artisti e studenti dell'Università di Padova (in questo caso per la tradizione a cui si riferisce). Tuttavia, non limita i suoi ranghi solo ai polacchi o alle persone di origine polacca, ma è aperta a tutti coloro che hanno a cuore i suoi ideali. L'Accademia è governata da due persone con pari poteri: il Presidente, che è il dottor Mikołaj Winnicki, che vive stabilmente in Italia, e il Rettore, di cui sono titolare.

I suoi contatti e la stretta collaborazione con l'Università di Padova hanno dato vita a una serie di pubblicazioni dedicate alla presenza dei polacchi nella città sopra il Bacchiglione, Natio Polona. Fontes et Studia. Su cosa si è concentrata la sua ricerca in questo ambito?

La collana è stata creata nell'ambito del Team per le iniziative in occasione degli 800 anni dell'Università di Padova, nominato dal Ministro dell'Istruzione Superiore e della Scienza nel 2018. Ho guidato un gruppo di eminenti studiosi delle relazioni italo-polacche nominati dal Ministro. Questo ha portato alla pubblicazione di tutta una serie di studi dedicati alla presenza dei polacchi a Padova. Ritengo particolarmente prezioso lo studio del primo statuto dell'Università degli Avvocati di Padova del 1331, la cui unica copia è conservata nell'Archivio dell'Arcidiocesi di Gniezno. Si tratta di un documento fondamentale per la storia dell'Università di Padova, il cui originale non è giunto fino a noi. Inoltre, sono stati raccolti e pubblicati numerosi documenti sul rapporto tra i polacchi e la Basilica di Sant'Antonio, dove si trovava il primo altare della nazione polacca e dove esiste ancora una cappella polacca arredata alla fine del XIX secolo. Di particolare rilievo sono gli studi sugli stemmi dei polacchi e degli studenti dell'ex Commonwealth polacco-lituano, appesi o dipinti sulle pareti degli edifici appartenenti all'Università. Ai sei volumi già pubblicati, se ne aggiungerà un altro sulla gallina di Czubatka, che ha un legame non da poco con la storia dei polacchi dell'Ateneo padovano.

Quest'anno abbiamo celebrato l'Anno di Copernico, istituito dall'UNESCO. Anche quest'anno ci sono state molte conferenze, mostre e incontri dedicati all'eminente astronomo polacco. Anche in Italia. Può parlarci del suo coinvolgimento in questi eventi?

In questo senso assisto l'Accademia Copernicana, alla quale sono associato in qualità di decano del Collegio di Filosofia e Teologia di Cracovia, parte dell'Università Nicolaus Copernicus. A novembre si è tenuto un convegno scientifico all'Università di Ferrara, da me co-organizzato, sul tema di Copernico, e all'Università di Padova la presentazione di un volume che raccoglierà gli studi di eminenti studiosi del tema provenienti da tutta Italia. Inoltre, il personale dell'Archivio di Stato di Opole, sotto la mia direzione, ha preparato una mostra sulla storia di Nicolaus Copernicus, accolta con entusiasmo, basata su materiale archivistico poco conosciuto, soprattutto per quanto riguarda la genealogia di una famiglia di Nysa, nell'attuale provincia di Opole. La mostra è esposta all'Università di Ferrara, dove è completata, tra l'altro, da un documento che conferma che Copernico ha conseguito il dottorato in legge presso l'Università di Ferrara, ma anche presso l'Università di Padova e nei chiostri della Basilica di Sant'Antonio.

Quali sono i suoi progetti futuri per la storia delle relazioni italo-polacche?

In questa fase di particolare riconoscimento degli studi pubblicati, i miei progetti sono in gran parte guidati dalle aspettative dei ricercatori che si rivolgono a me con delle idee. Negli ultimi 10 anni ho avuto un rapporto continuativo con gli specialisti del Rinascimento italiano, che ha portato a interessanti pubblicazioni in quest'area, quindi spero che questo continui a svilupparsi, generando nuovi progetti.