SETTEMBRE-DICEMBRE 2014
In programmazione:
23 settembre - Medical Polish Presence in Renaissance Italy - conferenza (in inglese) del prof. Angel Colon (UCF College of Medicine, USA)
25-27 settembre - V Incontro di linguistica slava - conegno di studi - in collaborazione con l'AIS (Associazione Italiana degli Slavisti), l'Università La Sapienza di Roma e l'Università Roma Tre
30 settembre - La croce e i grifoni. A proposito di un timpano romanico di Wiślica - conferenza del prof. Piotr Skubiszewski (Università di Varsavia, Università di Poitiers)
14 ottobre - Il dibattito attorno alla Weltliteratur ("letteratura del mondo") e le letterature nazionali oggi - conferenza della prof.ssa Hanna Serkowska (Università di Varsavia)
4 novembre - Cento anni del pensiero tecnico italiano nell'aviazione polacca - conferenza (in inglese) del dr Jerzy Bakunowicz (Politecnico di Rzeszów)
6-7 novembre - Prospettive di collaborazione scientifica tra l'Italia e la Polonia - seminario con partecipazione di studiosi, scienziati e ricercatori polacchi e italiani. L'inaugurazione con la partecipazione di Stefania Giannini, Ministro per l'Università e la Ricerca, Marek Ratajczak, Segretario di Stato del Ministero della Scienza e dell'Istruzione Superiore, prof. Michał Kleiber, Presidente dell'Accademia Polacca delle Scienze e Wojciech Ponikiewski, Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia.
25 novembre - L'improvvisazione nella commedia dell'arte: memoria e testo - conferenza della dr Monika Surma (Università Jagellonica di Cracovia)
1-2 dicembre - Dall'"Europa illegale" all'Europa unita. Gustaw Herling Grudziński - l'uomo, lo scrittore, l'opera - Convegno di studi
9 dicembre - "Poles in the Culture of Piemont in the 19th Century and the First Decades of the 20th Century" - presentazione del libro di Ligia Henczel Wróblewska (Università di Poznań)
18 dicembre - Inaugurazione di una mostra archeologica - titolo da definire