Gli studi di IRPI-CNR e Uniba sulla conoscenza degli eventi tellurici nei territori pugliesi

La ricerca sull'attività sismica nell'Italia meridionale è descritta in un articolo di divulgazione scientifica pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno. I coordinatori tecnici e scientifici del progetto sono il dottor Janusz Wąsowski e il professor Vincenzo Del Gaudio del CNR-IRPI. Il dottor Wąsowski lavora da 30 anni su un'ampia gamma di temi di ricerca, dalla valutazione dell'instabilità dei versanti e delle frane, alla pericolosità sismica, alle indagini geotecniche sul campo e al monitoraggio, fino all'uso del telerilevamento spaziale e delle indagini geofisiche in geologia ingegneristica. Ha lavorato anche come consulente, concentrandosi su frane e altri rischi geologici e sull'uso dell'interferometria satellitare multitemporale per il monitoraggio della deformazione del terreno e della stabilità delle infrastrutture. È anche redattore della rivista Engineering Geology.
Potete leggere l'intero articolo qui.
- Visite: 40
L'Università degli Studi di Perugia offre posizioni post-doc

L'Università degli Studi di Perugia offre posizioni post-doc nel campo della fisica sperimentale.
Invitiamo chiunque sia interessato a partecipare a leggere le condizioni di partecipazione e le regole di reclutamento.
- Visite: 51
Quattro edizioni del programma ULAM NAWA

250 scienziati, 52 paesi, 66 istituzioni polacche in cui i progetti sono stati (sono) realizzati. Questo è il risultato di quattro edizioni del programma ULAM NAWA. Invitiamo tutti gli interessati alla quinta edizione: il call per ricercatori è appena iniziato e durerà fino al 22 maggio di quest'anno. Si tratta di un'opportunità per i ricercatori provenienti da unità estere che sono alla ricerca di un buon laboratorio, di un progetto interessante (perché è il loro) e di un paese amico in cui svolgere le loro ricerche. È anche un'opportunità per i polacchi che lavorano permanentemente all'estero. Benvenuti in Polonia!
- Visite: 41