Nelle nuvole di settembre... La biografia del Maggiore Władysław Drelicharz

L'Istituto per la Memoria Nazionale ha recentemente pubblicato una biografia intitolata Wciąż szukamy Ojczyzny zgubionej w wrześniowych chmurach. Wojennym szlakiem majora Władysława Drelicharza. L'autrice del libro è la dott.ssa Maria Radożycka-Paoletti - storica, traduttrice e fantastica attivista della comunità polacca.
La monografia presenta la storia del soldato polacco che ha combattuto sul fronte orientale e in Italia. La sua esperienza in combattimento, l'atteggiamento patriottico, la perseveranza, la devozione e la partecipazione a molte battaglie contribuirono a farlo nominare comandante delle Armi corazzate del Secondo Corpo Polacco. Il maggiore Drelicharz era lontano dalla patria e desiderava tornare rapidamente nell'amata Polonia. Morì durante la battaglia di Faenza.
Tutte le persone interessate alla storia militare e alla Seconda Guerra Mondiale invitiamo a leggere questa biografia.
- Visite: 37
Incontro annuale con i consoli onorari della Repubblica di Polonia in Italia

Sabato 25 marzo, sull'invito dell'Ambasciatore della Repubblica di Polonia Anna Maria Anders si e' svolto un incontro annuale con i consoli onorari della Repubblica di Polonia in Italia per discutere le priorità nel settore politico, economico e culturale Da parte dell'Accademia Polacca delle Scienze, all'incontro ha partecipato la direttrice Agnieszka Stefaniak-Hrycko.
- Visite: 53
La mostra "Niccolò Copernico. La vita e l'opera"

Il lancio della mostra è una delle iniziative legate alle celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Copernico, non solo astronomo, ma anche giurista, matematico, cartografo, economista, medico e, secondo alcuni, filosofo. La mostra, attualmente ospitata presso il Consolato Generale di Milano, partirà presto per l'Italia.

- Visite: 48