Accademia Polacca delle Scienze di Roma
  • 1.jpg
  • 3d.jpg
  • 7b.jpg
Previous Next Play Pause

Ultima pubblicazione: 

 

CONFERENZE 146, Sulle orme di Ortensio Lando e altri studi, Roma 2022, Accademia Polacca delle Scienze, Biblioteca e Centro di Studi, Roma 2022

  • Home
  • Chi Siamo
    • Accademia Polacca a Roma
    • Accademia Polacca delle Scienze
    • Collaborazioni
      • CNR
      • Accademia dei Lincei
    • Personale
  • Biblioteca
    • Breve storia
    • Catalogo
    • Orario di apertura
    • Link utili
    • RCIN
  • Cronaca
    • Cronaca attuale
    • CRONACA 2017
    • Cronaca 2016
    • Cronaca 2015
  • Pubblicazioni
    • Conferenze (PDF)
    • Atti dell'Accademia Polacca (PDF)
  • Link
  • Contatto
  • NOTIZIE

Seleziona la tua lingua

  • Polski
  • Italiano
  • English (UK)

Ep. 5: Immagini speculari di oggetti: uguali o diversi? Testatelo sulle mani!

Avete mai notato che la mano sinistra è un'immagine speculare della mano destra? E che, allo stesso tempo, non possono essere sovrapposte l'una all'altra perché i pollici saranno sempre puntati in direzioni opposte? Le nostre mani sono strettamente legate tra loro, ma non sono uguali. Questo è dovuto alla chiralità, cioè alla non identità di un oggetto con la sua immagine speculare. Osserviamo la stessa caratteristica anche nel micromondo - la maggior parte dei composti essenziali negli organismi viventi sono chirali.

Progetto è stato svolto da Dott. Marcin Górecki presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa nel Gruppo CD@Pisa del Prof. Lorenzo Di Bari e del Prof. Gennaro Pescitelli.

Vi invitiamo a guardare il video https://www.youtube.com/watch?v=pNVyKyvDd3I&t=1s

Visite: 112

Ep. 4: Perché proteggere la diversità linguistica?

La professoressa Nicole Dołowy-Rybińska dell'Istituto di Studi Slavi dell'Accademia Polacca delle Scienze (PAN) e la dottoressa Claudia Soria dell'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR studiano la consapevolezza della diversità linguistica in Polonia e in Italia. In un altro progetto congiunto, stanno analizzando la protezione legale delle diverse varietà linguistiche e le conseguenze della loro mancanza di riconoscimento e protezione. In precedenza, le ricercatrici hanno esaminato le questioni relative alla protezione del patrimonio linguistico, basandosi sull'esempio di due lingue contestate: il casciubo e il piemontese.

Visite: 115

Ep. 2: Come la collaborazione tra i chimici di Breslavia e i fisici di Trento permette di progettare materiali flessibili che migliorano la sicurezza e la qualità della vita

Produrre strutture fotoniche su substrati flessibili sembra complicato? Probabilmente sì, ma non così complicato da non poter essere spiegato a... bambini dell'asilo. I chimici di Wrocław dell'Istituto di Ricerca sulle Basse Temperature e le Strutture dell'Accademia Polacca delle Scienze insieme ai fisici dell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie CNR non solo cercano materiali flessibili che possono essere utilizzati per costruire vari sistemi di sensori che permetteranno di monitorare i rischi biologici, la sicurezza alimentare, l'inquinamento ambientale o i difetti strutturali nell'architettura. Presentano le loro ricerche anche ai più giovani - durante conferenze aperte e lezioni nelle scuole e persino negli asili.

Spiegano e ispirano!

Visite: 104
  1. 70 Polish & Italian Stories. 70 avventure italo-polacche per i 70 anni dell’Accademia Polacca delle Scienze
  2. Pubblicazione post-convegno
  3. Conferenza
  4. Della Riorganizzazione

Sottocategorie

Cronaca attuale

Cronaca 2016

Cronaca 2015

Cronaca 2014

Cronaca 2017

Pagina 36 di 40

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
Last month October 2023 Next month
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

fb icontwitter icon

© Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma