17-10-2017 Presentazione : Libri per conoscere il mondo slavo...
17 ottobre 2017, ore 18.30
Libri per conoscere il mondo slavo: l'attività editoriale dell'Istituto per l'Europa orientale (1921-1944)
Presentazione del dr. Gabriele Mazzitelli (Università di Roma "Tor Vergata")
Relatore
Gabriele MAZZITELLI (Reggio Calabria, 1957) lavora come bibliotecario all’Uni-versità di Roma “Tor Vergata” e per molti anni è stato docente a contratto di Lingua russa presso l’Università “Lumsa” di Roma. È membro dell’Associazione italiana biblioteche e dell’Associazione italiana degli slavisti per conto della quale cura la Bibliografia della Slavistica italiana. Nel corso di molti anni ha pubblicato numerosi contributi sia in ambito slavistico, con particolare attenzione ai rapporti tra l’Italia e il mondo slavo, sia di carattere biblioteconomico e tre libri: Che cos’è una biblioteca (Roma 2005), Slavica biblioteconomica (Firenze 2007) e Le pubblicazioni dell’Istituto per l’Europa orientale. Catalogo storico (1921-1941) (Firenze 2016)
Riassunto
L’attività dell’Istituto per l’Europa orientale (IPEO), fondato a Roma nel 1921, fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l’inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l’attività dell’IPEO fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L’IPEO operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita.
Le pubblicazioni dell’IPEO sono una viva testimonianza dell’impegno e della passione di una straordinaria generazione di studiosi che ha lasciato tracce indelebili nella storia degli studi slavi in Italia
- Dettagli
- Visite: 1778