Accademia Polacca delle Scienze di Roma
  • 1.jpg
  • 3d.jpg
  • 7b.jpg
Previous Next Play Pause
  • Home
  • Chi Siamo
    • Accademia Polacca a Roma
    • Accademia Polacca delle Scienze
    • Collaborazioni
      • CNR
      • Accademia dei Lincei
    • Personale
  • Biblioteca
    • Breve storia
    • Catalogo
    • Orario di apertura
    • Link utili
    • RCIN
  • Cronaca
    • Cronaca attuale
    • CRONACA 2017
    • Cronaca 2016
    • Cronaca 2015
  • Pubblicazioni
    • Conferenze (PDF)
    • Atti dell'Accademia Polacca (PDF)
  • Link
  • Contatto
  • NOTIZIE

Seleziona la tua lingua

  • Polski
  • Italiano
  • English (UK)

13-06-2017 Conferenza: Siemiradzki a Roma alla luce delle nuove ricerche

Siemiradzki a Roma alla luce delle nuove ricerche

Conferenza della dr. Maria Nitka i Jakub Zarzycki

13 giugno, ore 18.30

vicolo Doria 2

 10. Conferenza 13 VI 2017 Nitka e Zarzycki

Riassunto

Nell’ottobre del 2015 è stato avviato un nuovo progetto di ricerca sulle opere di Siemiradzki che ha il titolo Catologue resume di Henryk Siemiradzki. Il progetto vede la collaborazione di alcune istituzioni internazionali: l’Istituto Polacco degli Studi sull’Arte Mondiale di Varsavia, il Museo Nazionale di Varsavia, la I Galleria Tret’jakov di Mosca e il Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma. Il suo obiettivo è soprattutto la catalogazione e presentazione dell'intero patrimonio artistico di Henryk Siemiradzki, il pittore polacco che, trasferitosi a Roma nel 1871, fu autore di opere dedicate alla storia dell'antichità, la cui importanza per l’arte polacca e russa fu molto grande, ma che risultano oggi per lo più dimenticate o sconosciute al grande pubblico. Il progetto prevede l’applicazione di nuove prospettive di ricerca, a partire dallo studio dei significati che sono stati attribuiti ai quadri dell’artista nell’arco degli oltre 120 anni della loro circolazione culturale.

Durante l'incontro sarà presentato il piano delle ricerche nel suo complesso e i primi risultati prodotti, a cominciare dalle ultime scoperte avvenute a Roma concernenti un progetto finora sconosciuto della villa di Siemiradzki e la presenza del pittore nell'ambiente artistico romano alla luce dei cataloghi conservati dalle società di belle altri e della stampa romana dell’epoca.

Relatori

Maria NITKA, storica dell’arte, ricercatrice presso l’Istituto Polacco degli Studi sull’Arte Mondiale di Varsavia. I suoi interessi di studio si concentrano sulla colonia artistica polacca di Roma, a cui ha dedicato tra l'altro le sue ricerche di post-dottorato pubblicate nella forma di monografia (http://www.world-art.pl/o,66,studia-i-monografie-studies-and-monograph.html). Borsista del governo italiano e della Fondazione Lanckoroński. Attualmente, per conto dell’Istituto Polacco degli Studi sull’Arte Mondiale e in collaborazione con il Museo Nazionale di Varsavia e la I Galleria Tret’jakov di Mosca, lavora sul catologue resume di Henryk Siemiradzki come responsabile del patrimonio italiano dell’Artista.

Jakub ZARZYCKI, storico dell’arte, dottorando presso l’Università di Breslavia e l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove svolge la ricerca su L’Italia immaginata. L’Italia e gli Italiani nella cultura visuale polacca negli anni 1861-1914.  Borsista della Polish Research Fellow di Wirth Institute for Austrian and Central European Studies – University of Alberta, Canada. Collabora al catologue resume di Henryk Siemiradzki. Maggiori informazioni su https://wroc.academia.edu/JakubZarzycki

Dettagli
Visite: 1824
Articolo precedente: 23/24-06/2017 Convegno : Le cosmopolitisme européen et polonais du XVIIIe siècle. Colloque pour l'inauguration de "L'Archivio Piattoli" on line Indietro Articolo successivo: 19-05-2017 Presentazione : Braterstwo myśli i uczuć..... Avanti
Last month October 2023 Next month
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

© Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma