Accademia Polacca delle Scienze di Roma
  • 1.jpg
  • 3d.jpg
  • 7b.jpg
Previous Next Play Pause

Ultima pubblicazione: 

 

CONFERENZE 146, Sulle orme di Ortensio Lando e altri studi, Roma 2022, Accademia Polacca delle Scienze, Biblioteca e Centro di Studi, Roma 2022

  • Home
  • Chi Siamo
    • Accademia Polacca a Roma
    • Accademia Polacca delle Scienze
    • Collaborazioni
      • CNR
      • Accademia dei Lincei
    • Personale
  • Biblioteca
    • Breve storia
    • Catalogo
    • Orario di apertura
    • Link utili
    • RCIN
  • Cronaca
    • Cronaca attuale
    • CRONACA 2017
    • Cronaca 2016
    • Cronaca 2015
  • Pubblicazioni
    • Conferenze (PDF)
    • Atti dell'Accademia Polacca (PDF)
  • Link
  • Contatto
  • NOTIZIE

Seleziona la tua lingua

  • Polski
  • Italiano
  • English (UK)

Ep. 70: Ricerca innovativa sul morbo di Parkinson o di Alzheimer, sulla depressione e sulla schizofrenia

L'obiettivo scientifico del progetto guidato dalla professoressa Agnieszka Basta-Kaim dell'Istituto di Farmacologia dell'Accademia Polacca delle Scienze insieme a un team italiano è quello di verificare l'ipotesi che il potenziamento dei meccanismi endogeni di estinzione/terminazione dell'infiammazione a lungo termine (RoI) possa costituire un approccio terapeutico innovativo (farmacoterapia della risoluzione) nel trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC). La particolare importanza della ricerca innovativa condotta va considerata nel contesto delle malattie caratterizzate da infiammazione cronica del sistema nervoso, come le malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson) e le malattie mentali (depressione e schizofrenia), che rappresentano un problema medico estremamente importante negli ultimi anni, nonché un onere sociale ed economico globale.


Finora, la collaborazione ha portato all'identificazione di nuovi agonisti FPR2 con proprietà antinfiammatorie e pro-risolutive in modelli in vitro ed ex vivo di neuroinfiammazione. Questi risultati hanno dato vita a progetti di ricerca collaborativi finanziati dall'Università di Milano volti a valutare il potenziale terapeutico degli agonisti FPR2 nella malattia di Alzheimer o nella depressione. L'unità italiana ha esperienza nello sviluppo di molecole "simili a farmaci" per studi in vivo, mentre l'unità polacca ha esperienza nello studio dei meccanismi biochimici della risposta immunitaria del SNC e delle proprietà comportamentali di potenziali farmaci.


Il programma di mobilità Canaletto rafforza la collaborazione tra i partner e offre ai giovani ricercatori l'opportunità di condurre ricerche in un ambiente multidisciplinare.

Dettagli
Visite: 49
Articolo precedente: La cooperazione scientifica italo-polacca e la chiralità - conversazione con il Prof. Marcin Górecki Indietro Articolo successivo: Ep. 69: Migliorare la metodologia e lo stato della ricerca sulle migrazioni Avanti
Last month October 2023 Next month
M T W T F S S
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

fb icontwitter icon

© Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma