Conferenza: L'Ucraina del Seicento tra la Polonia e Mosca
Conferenza della prof.ssa Teresa Chynczewska-Hennel (Università di Białystok)
7 giugno 2016, ore 18.30
vicolo Doria 2
Teresa CHYNCZEWSKA-HENNEL, storico, professore in Scienze Umane, dirige la Cattedra di Storia Moderna del Dipartimento di Storia e Scienze Politiche dell’Università di Białystok. È stata preside della Cattedra di ucrainistica della Facoltà di Linguistica Applicata dell’Università di Varsavia. La sua ricerca e i suoi studi si concentrano sulla storia della cultura della Polonia antica, storia moderna e contemporanea e storia dell’Ucraina. Dal 2012 è socio del Comitato delle Scienze Storiche dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAN). È socio della Commissione per l’Europa orientale dell’Accademia Polacca delle Scienze e delle Arti (PAU) e dal 2012 è il presidente del Consiglio dei Fondatori della Kasa im. Józefa Mianowskiego - Fundacja Popierania Nauki.
Riassunto
L’Ucraina entrò a far parte della Confederazione polacco-lituana nel 1569. La tolleranza dello stato garantiva in teoria la libertà religiosa anche agli ortodossi ucraini e bielorussi. L’Unione di Brest del 1596 e il sorgere dell’identità nazionale ucraina provocarono però un conflitto tra l’Ucraina e la Polonia, del quale approfittò Mosca.
- Dettagli
- Creato: 07 Giugno 2016