17-11-2015 PRESENTAZIONE LIBRO
Jan Białostocki, Il cavaliere polacco e altri saggi di storia dell'arte e di iconologia, a cura di Anna Czajka e con prefazione di Lauro Magnani (Mimesis / Biblioteca di Cultura Polacca, 2015)
17 novembre 2015, ore 18.30
Vicolo Doria 2
Riassunto
Questo volume, il primo della Biblioteca di Cultura Polacca, è una raccolta di saggi di uno dei maggiori storici e teorici dell’arte europei, Jan Białostocki (1921-1988). Formatosi nella temperie intellettuale creata da grandi studiosi polacchi, come i filosofi Władysław Tatarkiewicz e Tadeusz Kotarbiński o lo storico dell’arte Michał Walicki, Białostocki è stato una personalità di livello internazionale e in Italia è noto soprattutto come autore del volume L’arte del Quattrocento nell’Europa settentrionale (1995). Il nucleo centrale della sua opera è costituito dagli studi iconologici, di cui presenta una originale impostazione nata dalla collaborazione e dal dialogo con Erwin Panofsky: è una concezione dell’immagine artistica come segno ontologico dei tempi che coglie, in una specifica sintesi estetica, gli aspetti politici, sociali, ideologici e artistici. Il libro contiene scritti su autori e temi che stavano particolarmente a cuore a Białostocki: Dürer, Rembrandt, l’arte rinascimentale e barocca polacca, Jacopo Bassano, Caspar David Friedrich. Il titolo è tratto da uno dei suoi lavori più conosciuti, dedicato al quadro di Rembrandt Il Cavaliere polacco e alle sue diverse interpretazioni.
Biblioteca di Cultura Polacca diretta da Anna Czajka
La collana Biblioteca di Cultura Polacca presenta opere capitali di filosofia, etica, estetica, teoria dell’arte e scienze umane presenti nella cultura polacca e ancora poco conosciute sul piano europeo. Pur appartenendo a una realtà fino a poco tempo fa ritenuta periferia dell’Europa, queste opere aprono spesso orizzonti di portata mondiale scoperti da un concreto contesto culturale.
Le traduzioni italiane dei testi polacchi sono accompagnate da introduzioni di importanti studiosi (anche italiani) e da sommari in lingua inglese.
Si intende avviare cosi un ‘poli-logo’ tra culture europee, un tentativo di comunicare un pensiero umanistico che attinge a diverse fonti e favorisce una ricerca complessa, interculturale, pluriprospettica.
La Biblioteca prevede nella sua prima edizione la pubblicazione di saggi di Jan Białostocki (storia e teoria dell̒arte), Stanisław Brzozowski (filosofia della cultura), Maria Ossowska (etica) e Władysław Stróżewski (estetica).
Il progetto Biblioteca di Cultura Polacca èpromosso dalla Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia (UKSW) e finanziato dal Programma Nazionale per lo Sviluppo delle Scienze Umanistiche (NPRH) del Ministero delle Scienze e dell’Università (Ministerstwo Nauki i Szkolnictwa Wyższego).