12-05-2015 CONFERENZA: ITINERARI DIMENTICATI DI LETTERATURA COMPARATA - FRA IL PASSATO E IL PRESENTE
ITINERARI DIMENTICATI DI LETTERATURA COMPARATA - FRA IL PASSATO E IL PRESENTE
Conferenza della prof. Olga Płaszczewska (Università Jagellonica, Cracovia)
12 maggio 2015, ore 18.30
Vicolo Doria, 2
Olga PŁASZCZEWSKA, professore associato presso il Dipartimento di Letteratura Comparata alla Facoltà di Lingua e Letteratura Polacca, Università Jagellonica, Cracovia. Comparatista, specialista di letterature polacca e italiana. Autrice di numerosi saggi e libri di letteratura comparata, fra cui Błazen i błazeństwo w dramacie romantycznym [Buffone e buffoneria nel dramma romantico] (2002), Wizja Włoch w polskiej i francuskiej literaturze okresu romantyzmu 1800-1850 [L’immagine dell’Italia nelle letterature polacca e francese del periodo del Romanticismo 1800 -1850] (2003),Włoskie przekłady dzieł Juliusza Słowackiego [Le traduzioni italiane delle opere di Juliusz Słowacki], (2004), Przestrzenie komparatystyki - italianizm [Gli spazi della letteratura comparata - italianità] (2010). Editrice della dissertazione di Mieczysław Brahmer, Włochy w literaturze francuskiej okresu romantycznego [L’Italia nella letteratura francese del periodo romantico] (2015) e della raccolta Czytanie Konopnickiej [Leggere Konopnicka] (2011). Co-editrice dei volumi Dziedzictwo Odyseusza. Podróż, obcość i tożsamość, identyfikacja, przestrzeń [L’Eredità di Ulisse. Il viaggio, l’estraneità e l’identità, lo spazio], insieme a M. Cieśla – Korytowska (2007), Literatura a malalarstwo - malarstwo a literatura. Panorama myśli polskiej XX wieku [Letteratura e pittura - pittura e letteratura. Un panorama del pensiero polacco del ‘900], insieme a G. Królikiewicz, M. Siwiec e I. Puchalska (2009) Prace Herkulesa - człowiek wobec prób, wyzwań i przeciwności [Le fatiche d’Ercole - uomo davanti alle prove, sfide e contrarietà], insieme a M. Cieśla – Korytowska (2012).
Riassunto
La letteratura comparata è spesso percepita come uno spazio di riflessione sulla cosiddetta World Literature, letteratura mondiale, ovvero quella scritta in inglese o tradotta in questa lingua. La prassi invece dei comparatisti attivi nell’ambito delle lettere romanze (e anche della slavistica) dimostra che un possibile confronto fra varie letterature abbraccia un campo d’interesse sicuramente più vasto e vario. In molti manuali di letteratura comparata recentemente pubblicati i capitoli legati alla traduzione, al problema di colonialismo e post colonialismo o alle questioni gender, sostituiscono quelli tradizionali riguardanti, per esempio, la storia comparata di letterature o temi e miti principali di letteratura e d’arte. Esistono però ancora oggi itinerari di pensiero comparatista, indicati dai precursori della disciplina, che non sono mai stati esplorati fino in fondo e che, a trattarli con strumenti moderni, possono aprire nuovi orizzonti di lettura. Merita dunque continuare a riflettere su argomenti che possono essere ripresi o riscritti secondo le regole dell’analisi comparata moderna perché il loro valore filologico, artistico e ideologico sia messo in rilievo. Fra essi bisogna ricordare le rielaborazioni delle situazioni-limite e di altri grandi temi esistenziali in poesia, come pure le rielaborazioni di esperienze reali e immaginarie del contatto con l’arte trasmesse in opere varie. Riflettendo su questi concetti il comparatista può trovare risposte valide alla domanda su quali tesi, quali testi e in quale contesto possono essere messi a confronto.
- Dettagli
- Visite: 2125